Monitoraggio Rapporti Bancari

MONITORING è un’analisi basata su algoritmi di intelligenza artificiale sviluppati per le Banche che normalmente è un’attività deputata ad un Direttore Finanziario con esperienza nel settore bancario. I report derivanti dall’attività di analisi permettono alle aziende che scelgono di dotarsi del servizio, di avere una pianificazione strategica volta a minimizzare concretamente gli oneri finanziari e i relativi rischi. Previene eventuali situazioni di tensioni finanziarie che spesso sfociano in costosi contenziosi legali e che logorano il rapporto banca/impresa. Si analizzano molteplici variabili fornendo una visione chiara e globale dello “stato di salute finanziaria” dell’Azienda. Consente ai Professionisti di predisporre le dovute azioni in tempo reale per operare sulla situazione ed implementare le strategie suggerite dai dati elaborati.


 I report disponibili sono:

MONITORING-COSTI
minimizza gli oneri finanziari, ottimizzando le risorse disponibili nel portafoglio debiti.
MONITORING-VAR:
permette di valutare le probabilità di cadere in situazioni di tensione finanziaria.
FINANCIAL MONITORING
è un sistema di controllo in tempo reale volto a garantire il rispetto della normativa anti-usura e della legittimità di tutti gli oneri, le spese e le commissioni applicate sulla base degli affidamenti ricevuti.
CR-MONITORING
consente di valutare e ottimizzare la situazione finanziaria d’impresa al fine di migliorare il merito creditizio, agevolando quindi un’eventuale richiesta di credito alle banche.
MONITORATING:
si può valutare la solidità di un’azienda, quantificando le probabilità d’insolvenza che la stessa può avere nell’arco temporale di un anno.

 I Vantaggi immediati dall’impiego del servizio di MONITORING:

Minimizza gli oneri e i rischi finanziari;
Consente di conoscere in anticipo le probabilità e limiti monetari di segnalazione in Centrale Rischi;
Migliora la gestione finanziaria dell’Azienda, senza alcun aggravio di oneri e costi;
Migliora velocemente la qualità creditizia aziendale;
Ottimizza la composizione dell’indebitamento;
Facilita l’accesso al credito;
Previene e individua spese e/o interessi illegittimamente applicati;
Verifica la presenza di errate segnalazioni in Centrale Rischi;
Mette in risalto aree critiche, quali: sconfini, inadempimenti e posizioni di grave tensione finanziaria.

Il costo di MONITORING

Monitor è la Società operativa in Empoli che si occupa di effettuare il monitoraggio bancario di rendere disponibili i dati alle Aziende.
I dati saranno elaborati presso l’Ufficio situato in Piazza Pinturicchio n.15, e verranno illustrati attraverso elaborazione grafica da Professionisti incaricati, direttamente presso le Sedi delle Aziende Clienti.
Per rendere facilmente comprensibile dati e servizi vi sarà una prima elaborazione gratuita di un Conto Corrente aziendale e nel caso il Clienti sia soddisfatto di quanto verrà analizzato, si procederà a sottoscrivere un contratto per il servizio, basato su 12 mesi, applicando per ogni conto corrente elaborato la cifra di Euro 50,00. L’elaborazione dei report mensili e la consulenza in azienda su base trimestrale sono inclusi nel fee mensile che si andrà a generare.
MONITORING garantisce un risparmio di oneri finanziari, senza alterare gli affidamenti in essere, dal 20% al 30% su base annua.
 

I Documenti richiesti all’Azienda

Facile semplice e non onerosa la richiesta dei documenti che l’Azienda Cliente deve mettere a disposizione:
Centrale Rischi di 12 mesi;
Riassunto scalare trimestrale di ogni conto corrente attivo;
Elenco affidamenti con condizioni.

FINANCIAL MONITORING

Financial Monitoring è un sistema di controllo in tempo reale del rispetto della normativa anti-usura e delle legittimità di tutti gli oneri, le spese e le commissioni. Esso compie una verifica pro tempore di tutti i rapporti relativi a conti correnti, mutui, finanziamenti e leasing, che l’azienda ha in corso con gli istituti di credito.
Di seguito sono riportati, per ogni singolo istituto di credito, gli specchietti di Riepilogo dei Conti Correnti che permettono di individuare immediatamente eventuali irregolarità riscontrate. Segue il dettaglio del Rispetto della normativa antiusura e il dettaglio dei controlli eseguiti sulle Commissioni per la Messa a Disposizione Fondi, Commissioni di Istruttoria Veloce, Anatocismo e Rispetto delle condizioni contrattuali. L’ultima sezione infine è dedicata ai finanziamenti.

Usura e Controlli CC

Il controllo del rispetto della normativa antiusura è stato eseguito separatamente, per le linee a Revoca (cassa) e Autoliquidanti (anticipi), seguendo le istruzioni fornite da Banca d’Italia per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi. Le somme ripetibili, in caso di superamento della soglia di usura, sono date dal differenziale tra gli interessi complessivi applicati e gli interessi rideterminati entro i limiti dei tassi soglia pro tempore vigenti.
Il controllo condizioni CC permette di rilevare una serie di Alert (anomalie) concernenti le Commissioni per la Messa a Disposizione Fondi, le Commissioni di Istruttoria Veloce, l’Anatocismo e il Rispetto delle condizioni contrattuali che non implicano necessariamente l’illegittimità delle condizioni stesse. Tuttavia in caso di Alert è consigliabile procedere a un’analisi più approfondita e alla richiesta di chiarimenti presso l’istituto di credito.

Per la Messa a Disposizione Fondi è previsto un Alert nei seguenti casi:

Superamento del limite previsto dalla legge (0,5% dell’accordato per trimestre, art.117 bis TUB)
L’Importo addebitato risulti superiore a quello ricalcolato; ciò potrebbe verificarsi in caso di revoca del fido nel corso del trimestre e mancato adeguamento del calcolo della commissione stessa.
Per la Commissione di Istruttoria Veloce è previsto un Alert in caso di:

Eccessivi addebiti di CIV, che mostrano sforamenti continuati dovuti ad un utilizzo anomalo dello scoperto di conto corrente.
Per L’anatocismo è previsto un Alert nel caso di:
Mancato rispetto di quanto previsto dall’art 120 TUB.
Per il rispetto delle Condizioni Contrattuali è previsto un Alert nel caso di:
Tassi effettivamente applicati, nell’estratto conto trimestrale, superiori rispetto a quelli rilevabili nell’ultima modifica unilaterale/consensuale.

Rank Conti Correnti

L’analisi seguente confronta i costi dei conti correnti detenuti presso i vari istituti di credito, decretando il “migliore e peggiore” per tipologia di costo ovvero per Tassi di Interesse, Commissioni per la messa a disposizione fondi/CDF, Commissioni di Istruttoria Veloce/CIV e Spese.
La prima tabella riporta i conti su cui sono presenti linee a Revoca e consente di individuare quali istituti di credito offrono linee a condizioni di costo migliori (in Verde) e peggiori (in Rosso) per liquidità di Cassa.
La seconda tabella riporta i conti su cui sono presenti linee Autoliquidanti e consente di individuare quali istituti di credito offrono linee a condizioni di costo migliori (in Verde) e peggiori (in Rosso) per Anticpi S.b.f./Anticipi fatture.
La comparazione delle condizioni e spese applicate dalle varie banche con cui l’azienda opera, aiuta l’imprenditore a prendere consapevolezza dei propri diritti, favorendo in tal modo più equilibrate e fruttuose trattative con gli istituti di credito. Inoltre aiuta a indirizzare le sue scelte verso gli istituti che offrono le migliori condizioni.

Finanziamenti

La seguente analisi riguarda i rapporti di finanziamento.
In primis compie un confronto in tempo reale tra il tasso applicato ricalcolato e le condizioni medie del mercato ovvero con il TEGM

Tasso Effettivo Globale Medio: Qualora le condizioni effettive risultassero non in linea con il mercato, si consiglia di procedere con un’analisi approfondita del contratto iniziale del finanziamento e valutare eventualmente una rinegoziazione dello stesso.
In secundis verifica l’eventuale presenza di Usura Sopravvenuta, ovvero confronta il tasso effettivo globale ricalcolato con la soglia di usura pro tempore vigente. Qualora si rilevasse il superamento della soglia, le somme ripetibili sono date dalla porzione d’interessi eccedente la soglia di usura.

Info:

MONITOR
Piazza Pinturicchio n.15
50053, Empoli
P.I 06655170485

e-mail: info@monitor-wke.com

Contattaci

Scrivici una mail